Scritto da Jointly | Oct 15, 2017 10:00:00 PM
La nascita di un figlio porta cambiamenti radicali nella coppia, nel quotidiano e anche nella vita lavorativa. Si hanno domande, dubbi, e perché no, anche molte ansie e paure. Abbiamo chiesto qualche consiglio a
esperti della rete Primi Anni ed è nata una rubrica, che vuole essere un piccolo aiuto per tutti quei lavoratori che si trovano a dover affrontare il mestiere più bello, difficile e gratificante del mondo: quello del genitore. Buona lettura!
Il mestiere del genitore oggi? Il mestiere del genitore è cambiato nell’ultimo ventennio. Non esiste più una condivisione della condizione genitoriale con amici e parenti per varie vicissitudini. L’acquisizione di un master o di una specializzazione, un lavoro a tempo indeterminato o semplicemente la dislocazione geografica, hanno portato all’isolamento della coppia. E’ necessario allora riuscire a creare ambiti di confronto nelle strutture e nelle realtà di appoggio alla condizione genitoriale, per aiutare il genitore in questa grande avventura.
Fattori determinanti nella scelta del nido? E’ fondamentale la vicinanza. Il genitore deve riuscire a portare il bimbo non sobbarcandosi di oneri inutili. Oltre alla vicinanza c’è da scegliere anche la vicinanza emotiva del nido e quindi sentirsi in armonia con le scelte e le direttrici pedagociche che lil nido propone. Terza cosa … accertarsi che il nido proponga delle direttrici pedagogiche!
Errori da evitare… Occorre stare attenti a quelle che sono le mode generate da qualsiasi orientamento e tendenza. Un nido va scelto non “perché tutti ci vanno” ma, come detto prima, perchè in sintonia con i propri motori empatici. Il che vuol dire riconoscere la validità di un progetto, ma soprattutto sentirselo addosso
L’asilo nido visto con gli occhi di un bambino “
Fai la scelta più infantile della tua vita”. Occorre che il nido sia centrato su quello che è il punto di vista dei bambini, che lo tenga ben presente, e che la nostra condizione di adulti li aiuti a crescere e cresca insieme a loro.
Ringraziamo per il contributo Giuseppe Bilancioni, partner del progetto Primi Anni, pedagogista e dal 1999 cofondatore insieme a Patrizia Cascella del progetto "La Giocomotiva", che gestisce asili nido e scuole per l'infanzia. L’approccio educativo adottato da "La Giocomotiva" si basa sulla teoria delle intelligenze multiple formulata negli anni Ottanta da Howard Gardner, psicologo e docente alla Harvard University.
Jointly Primi Anni è una rete di strutture e di servizi per bambini da 0-3 anni attiva su tutto il territorio nazionale: asili nido, centri per l’infanzia, ludoteche, atelier, spazi gioco. La nostra rete è in continua espansione e da qualche mese è presente a Ferrara, Modena, Prato, Monza Brianza, Pistoia, Caserta, Catanzaro, Varese, Vicenza, Reggio Calabria, Verona, Perugia, Salerno, Genova e Rieti.