blog

Il Buon Futuro. Investire sul lavoro dei giovani per costruire il futuro del paese | Jointly

Scritto da Jointly | May 17, 2017 10:00:00 PM

Investire sul lavoro dei giovani: Buon futuro

6 Giugno 2017 - Roma Piazza Poli, 37/42 c/o SACE, Gruppo CDP

Il giorno 6 Giugno a Roma, presso SACE Gruppo CDP, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis, terremo il convegno " Il buon futuro - Investire sul lavoro dei giovani per costruire il futuro del paese". Numerosi gli interventi di aziende e istituzioni in programma, tra cui Oscar Pasquali, capo Segreteria tecnica del Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca.

ISCRIVITI E PARTECIPA AL CONVEGNO

L’evento viene organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile in quanto a partire dal 2017 avvieremo uno sforzo di misurazione di impatto sociale di queste iniziative per valorizzare e comunicare al meglio il senso dell’investimento delle aziende su questo ambito. Il convegno vuole essere un modo per coinvolgere e motivare un numero sempre più grandi di aziende a mettersi a disposizione e condividere il proprio patrimonio di conoscenze con i ragazzi per facilitarne un inserimento sempre più mirato ed efficace. Durante l’incontro condivideremo l’esperienza e i risultati di alcune aziende che si stanno attivando a sostegno dell’occupabilità dei giovani attraverso programmi interaziendali di orientamento al lavoro. Partendo dagli stimoli della legge della Buona Scuola, racconteremo come il mondo dell'impresa può svolgere un ruolo fondamentale e complementare rispetto alla scuola, proponendo nuovi modelli di orientamento al futuro finalizzati al lavoro, aiutando i ragazzi a capire come valorizzare le proprie predisposizioni, rispetto alle opportunità che offre un mondo di lavoro in rapida evoluzione. Presenteremo i risultati della terza edizione del programma Push to Open, nato come i niziativa di welfare per i dipendenti delle aziende e organizzato da Jointly per un gruppo di grandi imprese quali CDP, ENI, ENEL, Ferrovie, Intesa Sanpaolo, SACE, Unicredit e Unipol. Il programma ha orientato oltre 2500 ragazzi in tutta Italia, grazie a decine di testimonianze e contributi interaziendali. Le iniziative di Push to Open si intersecano con altre bellissime progettualità portate avanti da diverse aziende, tra cui le testimonianze dei progetti " Women in motion" di FS (progetto dedicato alle ragazze delle scuole superiori per avvicinarle alle materie tecniche) e le iniziative Think about tomorrow e ENI-learning del Gruppo ENI, che verranno raccontate dai responsabili delle risorse umane nel corso del convegno. Discuteremo inoltre l'importanza e la necessità di misurare l'impatto sociale di queste iniziative, al fine di promuovere un nuovo modello di impresa per lo sviluppo sostenibile. Da quest’anno Push To Open  è riconosciuto nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro e una grande opportunità per le aziende che aderiscono al programma non solo come iniziativa di welfare, ma anche di employer branding e responsabilità sociale. A Roma infatti lanceremo l’iniziativa “ #adottaunaclasse” per le aziende interessate a far partecipare al progetto una o più classi di scuole sul proprio territorio, o in alternativa scelte tra la lista di scuole che si sono candidate a Jointly. Desideri partecipare al convegno? Dato il numero limitato di posti a disposizione  ISCRIVITI AL CONVEGNO   AGENDA DELL’INCONTRO Modera: Francesca Panzarin - Impresa&clutura Ore 10.00 – 10.30: Registrazione Ore 10.30 - 10.45: Saluti e benvenuto Beniamino Quintieri - Presidente, SACE (Gruppo CDP) Ore 10.45 – 11.00: Un’alleanza interaziendale per avvicinare i giovani al mondo del lavoro Francesca Rizzi, Founder Jointly - Il welfare condiviso Ore 11.00 – 11.30: Universo 18 - Diario di 2500 ragazzi di tutta Italia in viaggio con Push to Open Bianca Bucciarelli, Studente partecipante a Push to Open Barbara Demichelis, Autore della ricerca Universo 18 Raffaella Massacesi, Preside Liceo Montale, Roma (Programma#Adottaunaclasse) Sabina Tarozzi, Responsabile welfare gruppo Unipol Ore 11.30 – 12.15: Perché le aziende investono sul futuro dei giovani Mauro Ghilardi – Direttore Centrale Risorse Umane Ferrovie dello Stato Italiane Donatella Isaia – Direttore risorse umane e organizzazione Vodafone Italia Roberta Marracino -  Direttore Studi e Comunicazione, SACE (Gruppo Cdp) Oscar Pasquali – Capo Segreteria tecnica Ministero Istruzione Università e della Ricerca Ore 12.15 – 12.45: Misurare l’impatto sociale di Push to Open delle aziende nel territorio Carlo Luison – Sustainability Services Director, Deloitte Ore 12.45: Chiusura e ringraziamenti