Come ho ricordato nel breve intervento per raccontare il progetto; dopo che parenti e amici hanno sottolineato le doti umane di Filippo con molti flash emozionanti di vita vissuta; Sissi è un esempio di chi non pensa solo al proprio nucleo, ma guarda agli altri, “allargando” la propria vita, nel ricordo di chi quella prospettiva l’aveva intuita nel proprio impegno personale e giornaliero. Per un umanesimo organizzativo, relazionale e sociale, affidando alle nuove generazioni il testimone per costruire un futuro migliore.
Abituati come siamo a seguire binari precostituiti e convenzioni definite; un po' per non allontanarci dalla zona del nostro comfort, un po' per mantenere le nostre sicurezze; l’esempio di Sissi e delle figlie ci dà un respiro universale. Ci fa spaziare su orizzonti nuovi e ci fa credere nella possibilità di costruire un futuro migliore. Creando sinergie e nuove narrazioni in grado di portare per sempre il ricordo, le idee e l'umanesimo di Filippo nei cuori dei ragazzi dell'Istituto Pertini di Genzano.
E (ne siamo sicuri) se un giorno questi ragazzi si volteranno a guardare al passato, sapranno di aver condiviso con Filippo e la sua famiglia un pezzettino di quella strada che li ha proiettati nel loro futuro scolastico e professionale.