Del resto, in un mondo del lavoro sempre più in cambiamento e alla ricerca di nuove professionalità, in cui si è alla caccia dei migliori talenti, mettere i propri collaboratori nelle condizioni per lavorare in un clima piacevole e partecipativo sembra diventare una conquista indispensabile.
Sulla base delle risposte raccolte in merito al welfare aziendale e alle politiche di people caring, gli studiosi hanno individuato e suddiviso gli imprenditori intervistati in cinque categorie:GLI AGNOSTICI [26 % del campione]
Per loro la massima priorità è attrarre nuovi talenti e ridurre l'assenteismo. In che modo tentano di raggiungerla? Attraverso misure che favoriscano la qualità della vita, sebbene non siano pienamente coscienti delle ripercussioni sulle performance aziendali ed abbiano difficoltà a misurare i ritorni.
I CONTRARI [24 % del campione]
Per loro non esiste alcuna correlazione tra la qualità della vita dei dipendenti e i risultati dell'impresa. Ecco perché non investono molto nell'ambiente di lavoro e in misure a favore della salute e della conciliazione vita privata - lavorativa dei propri collaboratori. Se lo fanno, lo fanno solo per salvaguardare la reputazione dell'azienda.
I CONVINTI [22 % del campione]
Si tratta di imprenditori con un alto livello di istruzione, consci che un buon ambiente di lavoro ed una buona qualità della vita migliorino sensibilmente i risultati aziendali. Tuttavia non hanno ancora intrapreso iniziative specifiche.I PRAGMATICI [16 % del campione]
Imprenditori ''senior'', che basano tutto su valori come la sicurezza, il salario, la performance. Non danno attenzione ad aspetti come sport, nutrizione e flessibilità organizzativa, pur tenendo al benessere fisico dei propri collaboratori. Spesso però non riescono a trattenere i dipendenti, attrarre talenti e ridurre l'assenteismo.
GLI ESPLORATORI [12 % del campione]
Manager che hanno voglia di sperimentare e di mettersi alla prova. Hanno adottato diverse iniziative a favore della conciliazione vita - lavoro, investendo sul potere d'acquisto, la flessibilità, la salute ed i percorsi di carriera dei propri collaboratori.
Nonostante siano ancora molti i dubbi tra gli imprenditori sulla definizione di politiche di people caring, nove imprenditori su dieci dichiarano di essere convinti della bontà dei benifici legati soprattutto al welfare aziendale per i risultati positivi delle loro politiche sul business aziendale; come dimostrato da numerose case history anche made in Italy. In particolare il 78% dei leader intervistati ha notato un miglioramento dell’atmosfera sul luogo di lavoro; il 69% un aumento della produttività e il 66% un miglioramento della reputazione dell’azienda.