Caregiver Familiari: informare, formare e sostenere
Published by
Jointly
on
Il nostro partner Anziani e non Solo è in prima linea sin dal 2011 nella promozione delle giornate della comunità locale dedicate al caregiver realizzando annualmente il CAREGIVER DAY: insieme di eventi informativi, formativi, culturali finalizzati a sensibilizzare la comunità sulla condizione del caregiver familiare. Oggi, 4 maggio, si inaugura l’edizione 2018. In questo contesto ci sembra importante ricordare quali siano i diritti dei caregiver e come possiamo sostenerli nella loro missione di cura giornaliera.
LA TESTIMONIANZA DI VERA : “Ho 40 anni, il mio impegno di cura è iniziato circa 20 anni fa a seguito di un incidente occorso ai miei genitori. Negli anni la loro condizione fisica è peggiorata ed ora necessitano ancor più di aiuto. Un aiuto che faticosamente riesco a sostenere, avendo pesanti impegni di lavoro ed una mia famiglia. In tutto questo accumulo stanchezza fisica, stress, dimenticandomi delle mie esigenze e di quelle della mia famiglia.La crescita esponenziale della popolazione anziana, lo sviluppo di patologie croniche, spesso degenerative (come ad esempio il Morbo di Alzheimer, il Morbo di Parkinson…), esprimono un bisogno assistenziale che si protrae in media per 10-12 anni e a cui in Italia fanno fronte oltre 7 milioni di familiari , un quarto dei quali (prevalentemente donne) con un carico di cura superiore alle 20 ore settimanali . Si tratta di un responsabilità emotivamente e fisicamente molto pesante e che spesso non trova forme di conciliazione sia con l’attività lavorativa, sia con quella prettamente familiare determinando situazioni di stress, di depressione e di isolamento sociale. Recentemente nel nostro Paese grazie ad un forte movimento “dal basso”, si è pervenuti a livello regionale (Emilia Romagna, Campania, Abruzzo) ad un riconoscimento del ruolo del familiare caregiver e di alcuni diritti esigibili da quest’ultimo ; scopriamo brevemente quali sono:
- Diritto all’informazione: informazione sulla condizione dell’assistito, sul ruolo/responsabilità/compiti di chi assume la funzione di caregiver, sui servizi in essere sul territorio e sulle relative modalità di accesso.
- Diritto alla formazione: una formazione accessibile, facilmente fruibile e personalizzabile, in grado di dare al familiare adeguate indicazioni su cosa e come fare per accompagnare l’azione di cura.
- Diritto al sostegno psicologico, alle dimissioni protette, al sollievo programmato, all' intervento in situazioni di emergenza ed alla definizione di un piano assistenziale in cui, a fianco dell’impegno del familiare, risultino con chiarezza funzioni, compiti, prestazioni rese da operatori sanitari, sociali, socio-assistenziali.