Generalmente la depressione natalizia ha gli stessi sintomi della depressione comune, uno dei disturbi psicologici più diffusi in Italia. Di fatto, chi soffre di questo tipo di depressione prova sentimenti di malinconia e tristezza associati ad una visione negativa della realtà che contrasta con l’allegria che lo circonda e di fronte alla quale si sente a disagio. In generale i sintomi della depressione natalizia sono:
- Tristezza
- Nostalgia
- Apatia
- Anedonia
- Isolamento
- Irritabilità
- Insonnia
- Diminuzione della libido
Concludo l’articolo con l’augurio di trascorrere un Natale all’insegna dell’accettazione di tutte le nostre emozioni e quelle dei nostri cari! Articolo scritto e curato dalla Dott.ssa Paola Arisci (psicologa e specialista in consulenza su stress da lavoro correlato, orientamento scolastico professionale e potenziamento delle abilità personali) del nostro partner Mindwork, portale che mira al benessere psicologico delle persone garantendo l’accesso al supporto psicologico in maniera sicura ed immediata con l’ausilio di psicologi attentamente formati e selezionati. Puoi trovare tutti i servizi di Mindwork all’interno della nostra Piattaforma Welfare, nell' offerta dedicata al Benessere della persona. Bibliografia Biondi (a cura di). DSM-5 Manuale diagnostic e statistic dei disturbi mentali. Cortina Raffaello https://www.psychiatrictimes.com/major-depressive-disorder/holiday-syndrome-who-exactly-came-idea-those-christmas-blues https://www.psychologytoday.com/intl/blog/global-mental-health/201112/christmas-blues
- Perdonati la tristezza: se senti che il Natale ti crea malinconia e che non “dovrebbe” essere così, sappi che non c’è nulla di sbagliato in te, non per forza dobbiamo essere tutti “omologati”. La tua tristezza è un segnale, accoglilo e comprendilo, piuttosto che rifiutarlo.
- Partecipa agli eventi sociali nel rispetto dei tuoi bisogni: impara a dire di no agli appuntamenti che sai che ti provocheranno malumore e dedica il tuo tempo a chi ti fa stare bene.
- Fai movimento godendo il più possibile delle ore di luce: anche una semplice passeggiata all’ aria aperta può avere effetti positivi sul benessere psicofisico (grazie anche alla serotonina rilasciata nell’organismo grazie alla luce solare) e aiutare a contrastare gli effetti del Christmas blues.
- Dedicati del tempo e goditi il presente: riservare qualche minuto ogni giorno a noi stessi e a quello che ci piace fare è fondamentale per evitare di stressarsi fra impegni di lavoro, familiari e sociali. Vivi il presente, goditi un brano musicale, una passeggiata, una chiacchierata con un amico, cerca di lasciare da parte il passato e le preoccupazioni per il futuro.
- Chiedi aiuto ad uno psicologo se pensi di non riuscire a gestire da solo il tuo malessere. Il professionista ti aiuterà a trovare le tue strategie per far fronte a questo particolare stato emozionale.