Mastermamma nasce da mie esperienze personali di coach, manager e mamma nonché studente del Flexemba al Mip, Business School del Politecnico di Milano, dove Mastermamma è nato come project work del mio percorso di studi e si è poi concretizzato in una startup innovativa. Con Mastermamma ho voluto offrire la possibilità ai genitori di seguire un corso di formazione per prepararsi ad essere per l’appunto GENITORI: acquisire le nozioni ed informazioni tecniche-scientifiche dal concepimento, a tutto il percorso della gravidanza, al parto ed alla salute dei propri figli, sino ad affrontare tematiche che riguardano gli adolescenti e lo sviluppo di crescita genitoriale. Il tutto erogato con dei videocorsi tenuti da un team di 15 medici professionisti dei maggiori ospedali milanesi.
Supportiamo inoltre i genitori nella conciliazione dei vari aspetti della loro vita e nel potenziamento di loro stessi con percorsi di coaching, quindi un’attenzione anche alle soft skills dei genitori. I servizi di coaching sono erogati da coach accreditati ICF (International Coaching Federation).
L’erogazione di questi corsi avviene tramite piattaforma on line e possono essere quindi seguiti sempre; in ogni momento, dove, come e con chi si vuole.
Con Mastermamma abbiniamo autorevolezza dei contenuti, indipendenza (non abbiamo sponsor) e flessibilità ed agilità di fruizione: basta una connessione e l’accesso è garantito da PC, tablet e smartphone. Formiamo ed aggiorniamo i nostri manager, le nostre persone, e da oggi Mastermamma pensa anche a supportare i GENITORI nella loro formazione
Un tema non certo trascurabile se pensiamo che noi genitori determiniamo il futuro dei nostri figli, della nostra società.
Dalle ricerche condotte abbiamo ricavato dati di grande attenzione alla nuova relazione che si instaura con i figli quando questi diventano adolescenti. Una relazione che non può più essere ricondotta al modello genitoriale che noi abbiamo vissuto come figli, ma rappresenta; come ci insegna il Prof. Lancini; una seconda nascita del genitore.
- Il tema dello sviluppo sessuale in adolescenza: a tal proposito vale la pena ricordare alcuni dati emersi da una recente ricerca pubblicata dal Ministero della Salute che mette in luce la scarsissima formazione ed informazione che vengono offerte ai ragazzi su questi temi, fra cui la mancanza di consapevolezza di rapporti protetti non solo per prevenire gravidanze ma in particolar modo malattie sessualmente trasmissibili.
- Il tema bullismo e cyberbullismo nella rappresentazione delle sue caratteristiche per meglio riconoscerlo, e delle modalità di prevenzione e di denuncia.
Abbiamo con piacere intrapreso questa partnership con Jointly che, abbiamo constatato, condivide molto la nostra mission e la nostra attenzione verso questi temi della genitorialità e della famiglia, che hanno una grande valenza sociale.
Il servizio che offriamo, è un abbonamento annuale a condizioni vantaggiose al corso di formazione genitoriale mastermamma.it:
I corsi sono erogati tramite una piattaforma digitale e quindi fruibili dove, come, quando e con chi si vuole. Per tutta la durata dell’abbonamento possono essere visionati e rivisti a seconda delle necessità. Vi sono dei supporti informativi che possono essere scaricati. Vi è la possibilità di contattare i professionisti. Ricordiamo che i corsi hanno una finalità informativa e non sono sostitutiva di visite specialistiche.
I genitori usufruiscono di un punto di riferimento autorevole on line, strutturato e completo. Sanno che su Mastermamma parlano i medici, su base scientifica, in modo indipendente e professionale. Hanno la certezza dell’informazione I percorsi di coaching individuali, di parent coahcing e training di work-life balance aiutano i genitori dipendenti a vivere i nuovi equilibri della loro vita, supportando anche la loro vita professionale e conciliandola al meglio con quella personale Le aziende hanno un servizio che dimostra concretamente il loro supporto ai dipendenti genitori, con un impatto positivo sul clima e sulle relazioni
Dico che ESSERE GENITORI è il MASTER DELLA VITA. Veramente noi genitori generiamo e aiutiamo a crescere e sviluppare le generazioni future. Questo ha un valore unico per noi come persone e per la nostra società; un valore che noi genitori possiamo esplicare nella vita privata e nella vista professionale. Un compito non facile ma che merita di essere supportato, anche per dare il sostegno alle donne di continuare nel loro percorso professionale anche dopo la maternità. Le ricerche che dimostrano il valore della presenza femminile in azienda, quantificato anche in numeri, sono molte. Non voglio tuttavia dimenticare i papà; che oggi sono sempre più partecipi alla vita famigliare e possono rappresentare la chiave di volta per il giusto rinnovato equilibrio delle figure genitoriali e professionali maschili e femminili.
Affrontare la genitorialità in modo concreto e consapevole La certezza di una informazione autorevole ed indipendente, sempre a disposizione L’acquisizione di competenze di coaching per la costruzione della relazione responsabile con i propri figli E’ utile a tutti i genitori, con figli ancora non nati sino all’adolescenza!