Stress lavoro correlato: 5 modi per fronteggiarlo

Si stima che almeno un lavoratore italiano su cinque lo abbia sperimentato. E' lo stress lavoro - correlato che si manifesta quando le richieste lavorative si assommano o sono sproporzionate alla capacità psico/fisica del lavoratore a farvi fronte. Misure di Welfare aziendale come il counseling psicologico, il team building, l'analisi di clima e le misure di conciliazione vita privata/ lavorativa possono dare un aiuto concreto. Oggi con il nostro partner Helpsy vi diamo 5 consigli per aiutarvi ad identificare questi stati d'animo e contrastarli prima che possano sfociare in una vera e propria forma di stress.  

“Sono stressato dal mio lavoro”, “non ce la faccio più a lavorare sono esaurito”, quante volte abbiamo detto o sentito dire queste affermazioni nella nostra vita lavorativa? Sicuramente tante volte ma non sempre è stress, alle volte può essere solo un momento di stanchezza. In questo articolo vediamo di capire meglio quando invece si tratta proprio di stress.
 

Cosa si intende per stress lavoro-correlato?

Lo stress da lavoro è sempre più diffuso nella nostra società votata essenzialmente al lavoro, dove efficienza e produttività sono capacità sempre più richieste. In generale lo stress può avere una valenza positiva (eustress) cioè essere una forma di energia positiva che serve per mantenerci attivi e reattivi. Ma può avere anche una valenza negativa (il distress) quando provoca, nella persona che ne è colpita, una tensione tale che le impedisce di affrontare la propria vita in modo sereno. Lo stress non è una malattia, ma una risposta del nostro organismo alle richieste ritenute eccessive dell'ambiente esterno , che se protratte nel tempo assumono carattere patologico. Pertanto se parliamo di ambiente di lavoro parliamo di stress lavoro-correlato , ossia quando il lavoratore percepisce che le richieste della sua attività sono più grandi della sua capacità di farvi fronte .  

Quando lo stress diventa un problema?

Voglio comunque sottolineare che lo stress rappresenta un problema solo quando si prolunga nel tempo , infatti in certi periodi possono esserci dei momenti lavorativi/organizzativi in cui ci è richiesto un maggiore impegno, investimento e sforzo in cui è normale per esempio accusare stanchezza o ansia Lo stress lavoro-correlato può colpire in qualunque luogo di lavoro e qualunque lavoratore può esserne colpito, a prescindere dalla dimensione dell’azienda, dal settore di appartenenza o dal tipo di contratto. Ma è anche vero che nelle stesse condizioni non tutti i lavoratori lo manifestano , questo perché la componente individuale e soggettiva fa la differenza nella gestione dello stress.  

I principali rischi dello stress lavoro-correlato?

I rischi di stress lavoro-correlato derivano da inadeguate modalità di progettazione , organizzazione e gestione del lavoro . Alcuni esempi:

Come riconoscere lo stress lavoro-correlato?

I sintomi/segnali/indicatori della presenza/insorgenza di problemi di stress da lavoro correlato possono essere raggruppati in diverse categorie:      
I datori di lavoro (i quali hanno l'obbligo di rilevazione dello stress lavoro correlato sancito dal D.lgs 81/2008) devono tenere sotto controllo tutti i rischi riconducibili allo stress lavoro-correlato per salvaguardare la salute dei lavoratori.

5 consigli per affrontare lo stress lavoro-correlato

  • Evitare di farsi prendere dallo sconforto ed adoperarsi per trovare una soluzione, prima la si trova prima si eviteranno ulteriori complicazioni in ambito personale e lavorativo.
  • Evitare di prendere decisioni drastiche in balìa dello scoraggiamento, come per esempio dare le dimissioni.
  • Parlare con il proprio responsabile per spiegare il proprio disagio e trovare con lui eventuali soluzioni o rimedi per fronteggiarlo. E' meglio avere un approccio collaborativo e propositivo per ottenere benefici più veloci ed efficaci.
  • Dedicare nell'arco della giornata del tempo a se stessi e al proprio benessere fisico e psicologico svolgendo attività che provocano relax e piacere.
  • Rivolgersi ad uno psicologo se si capisce che da soli non si riesce a fronteggiare lo stress. Il professionista darà il supporto necessario per affrontare e risolvere il problema.
Bibliografia ____________ Articolo scritto e curato dal nostro nostro partner  Helpsy. Helpsy è un portale che mira al benessere psicologico delle persone garantendo l’accesso al supporto psicologico via webcam in maniera sicura ed immediata con l’ausilio di psicologi attentamente formati e selezionati, operante sia in ambito consumer che per clienti business. Puoi trovare tutti i servizi di Helpsy anche all’interno della nostra offerta dedicata al benessere della persona.
Back to Blog