Noi crediamo che sia fondamentale lavorare sulla capacità delle persone di rispondere più veloci al cambiamento. Infatti, nonostante le specificità che caratterizzano le diverse aziende e le peculiarità dei diversi settori, la velocità è la caratteristica distintiva di questo tempo.
Tutte le imprese si trovano a competere in un mercato sempre più ampio e in continua trasformazione, con competitor che arrivano da altri Paesi (soprattutto dall’est del mondo) e con startup che stravolgono i modelli di business tradizionali. Per questo motivo bisogna allenare le persone ad essere flessibili e preparate a cambiare. Bisogna costruire una base di competenze abilitanti, che permetta ai lavoratori di essere dinamici e capaci di imparare a svolgere nuove mansioni a più alto valore aggiunto.
Nella nostra lunga esperienza a contatto con le persone e le imprese ci siamo resi conto che, per quanto un’azienda possa investire in corsi di formazione e programmi di sviluppo per i propri collaboratori, la consapevolezza professionale passa prima di tutto dall’individuo stesso. Crediamo che le persone siano le prime responsabili della propria “adeguatezza” professionale; e che sia un loro compito presidiare lo sviluppo delle competenze che ritengono strategiche per la propria crescita. Questo è vero anche perché nessuno meglio della persona stessa sa quali sono le sue ambizioni professionali; sia che sia un adulto con un profilo lavorativo già formato, sia che sia un giovane universitario alla ricerca della sua prima occupazione.
Da questo punto di vista The European House – Ambrosetti è un interlocutore capace aiutare le persone nella realizzazione delle proprie ambizioni personali, con strumenti di diagnosi e orientamento, con attività di formazione e con la costruzione di percorsi di accompagnamento professionale.
Non si può più parlare di formazione in senso stretto. Per essere efficace la formazione deve uscire dalle logiche tradizionali, soprattutto in un ambito come quello del welfare, che prevede modalità di erogazione tendenzialmente one-to-one.
Per questo motivo abbiamo costruito dei servizi di autodiagnosi, orientamento e accompagnamento, in cui la persona che acquista i nostri prodotti viene assegnata ad un nostro consulente che si fa carico di seguirlo nel proprio percorso di sviluppo personale e professionale.
I nostri prodotti si dividono sostanzialmente in 3 categorie: questionari di autovalutazione, incontri formativi in piccoli gruppi, incontri one-to-one di approfondimento e orientamento. Tutta l’offerta è declinata sia per gli adulti che per i ragazzi.
Abbiamo ampliato la nostra offerta, tradizionalmente rivolta ai professionisti, perché riteniamo che la prima preoccupazione di un adulto sia il futuro dei propri figli. Peraltro, le scelte che si prendono in età prelavorativa sono fondamentali nel determinare il percorso professionale che una persona andrà ad intraprendere. Per questo motivo abbiamo costruito “Scelte giuste per il futuro prossimo”; un questionario di orientamento dedicato agli studenti delle scuole superiori per orientarli in modo consapevole alla scelta del percorso universitario. Per i più giovani abbiamo costruito un’ampia offerta di campus e laboratori didattici su tematiche tecnologiche, come la stampa 3D e la programmazione, per educare alla cultura dell’innovazione fin dall’infanzia (le classi partono dagli 8 anni).
La creazione di una nuova generazione di professionisti capaci, consapevoli e felici di ciò che fanno è parte della nostra missione: lo vediamo come il nostro contributo al futuro del sistema-paese.
Vuoi maggiori informazioni sull'offerta Jointly e sui servizi che offriamo ad aziende e lavoratori?
Contattaci