Scritto da Jointly | May 4, 2021 10:00:00 PM
“Dovremmo pianificare anche la transizione sociale, oltre a quella energetica”. Così Roberta Marracino Head of ESG Strategy and Impact Banking di UniCredit durante il
Jointly Talk di ieri - dedicato all’
impatto del welfare aziendale nel bilancio integrato – ha spiegato come la sostenibilità e gli obiettivi ESG riguardino tanto il
capitale umano e sociale quanto quello economico e finanziario, oltre a quello climatico. Il
welfare in particolare - come ha spiegato Marracino - rappresenta un “
moltiplicatore sociale di benessere” perché a beneficiarne non sono solo i
collaboratori ma anche
i loro famigliari e le comunità di riferimento.
Ma come si misura l’impatto e l’effetto moltiplicatore di un progetto di questo tipo? “Un tempo le iniziative erano reattive – ha spiegato Carlo Luison, Partner Sustainable Innovation di BDO Italia - cioè affrontavano il tema sostenibilità solo a fronte di un’emergenza. Oggi sempre di più si definiscono ex ante e l’accounting diventa anche previsionale. Questo consente di analizzare nel dettaglio gli obiettivi e definire il perimetro di azione di un progetto, individuando anche indicatori specifici di misurazione, tutti elementi cruciali per poterne calcolare l’impatto”.
Riuscire a valutare l’impatto delle misure rivolte ai propri collaboratori è un progetto complesso, che richiede prima di tutto di ridefinire l’identità organizzativa e di condividerla, con le proprie persone. Lo sa bene Matteo Quaretti, Direttore Risorse Umane e Welfare di FNM S.p.A che ci ha spiegato come l’azienda stia passando da un
welfare contrattuale ad uno
valoriale, creando
sinergie tra le esigenze delle persone e gli obiettivi aziendali. Durante il webianar Aurora Bardoneschi Manager Sustainable Innovation di BDO, ha infine portato l’esempio concreto della misurazione d’impatto del progetto
Professione Genitori di Jointly. Per ogni euro investito in
Push to Open Diplomandi – il percorso di accompagnamento per scegliere con consapevolezza cosa fare dopo le superiori – per esempio
il valore economico del ritorno sociale dell’investimento è pari a 2,35 euro, più del doppio rispetto a quanto un’azienda investe nel realizzarlo. ---------------------------- Vuoi leggere il report integrale “Impact Report Professione Genitori”? Scrivi una mail a
pushtoopen@jointly.pro